top of page
Frutta e foglie
TRASPARENZA_Logo_colori_ANCO30.png
comune-capalbiosagra_del_cinghiale.png

L'Ulivo, l'Oliva e L'Olio

Nel cuore soleggiato di Capalbio, il nostro olio extra vergine d'oliva è molto più di un semplice condimento: è l'espressione viva di una passione tramandata di generazione in generazione. Ogni goccia racchiude il calore dei raggi del sole, la brezza salmastra del mare e l’amore profondo per una terra che ha ispirato poeti e contadini per secoli.

​

Si racconta che, molti anni fa, durante una calda estate, un anziano si sedette all'ombra di un antico ulivo proprio qui a Capalbio, dove il tempo sembrava rallentare e ogni oliva parlava di storie antiche. In quel silenzio carico di emozione, trovò l'ispirazione per perfezionare la spremitura. Da quel giorno, ogni raccolto è un inno alla tradizione e alla cura, dove la raccolta manuale diventa un rituale d'amore e rispetto verso la natura.

​

Ogni fase della produzione, dalla cura degli uliveti alla raccolta, fino alla spremitura a freddo, è improntata a un impegno costante per la qualità. Le tecniche tradizionali si intrecciano con metodi innovativi, creando un olio che sa di autenticità e di storia. È curioso pensare che, secondo una leggenda locale, le prime olive raccolte all'alba portavano con loro un pizzico di fortuna e serenità, qualità che ancora oggi cerchiamo di trasmettere in ogni bottiglia.

​

L’esperienza della degustazione diventa così un vero e proprio viaggio sensoriale: i nostri ospiti sono invitati a scoprire non solo il gusto inconfondibile dell’olio, ma anche la storia e le emozioni che ogni goccia sa evocare. Partecipare a una degustazione significa sedersi a un tavolo dove la tradizione incontra l’innovazione, e dove il racconto del territorio si trasforma in un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

​

In ogni sorso, in ogni aroma, risuona l’eco di Capalbio: una terra ricca di storia, di cultura e di una bellezza che va oltre il visibile, un luogo dove la natura e l’uomo collaborano per creare un olio che è pura poesia.

capalbio-big.jpg

Passeggiando tra gli uliveti

Raccontare una passeggiata in un uliveto è come dipingere un quadro di serenità e bellezza senza tempo. Immaginate di camminare lentamente tra i mille tronchi nodosi degli ulivi, ascoltando il fruscio delle foglie che danzano al ritmo della brezza leggera. Il terreno morbido sotto i piedi, impregnato di secoli di storia, accoglie ogni passo come se fosse un rituale sacro. La luce del mattino filtra attraverso le fronde argentee, avvolgendo ogni angolo di una calda aura dorata, mentre l’aria fresca del mattino porta con sé il profumo inconfondibile delle olive mature. Ogni angolo dell’uliveto racconta una storia antica, un legame profondo con la terra che va oltre la semplice raccolta dei frutti; è un incontro di emozioni, di pace, ma anche di forte connessione con la natura. Passeggiare tra gli ulivi è un atto di pura poesia: il silenzio è rotto solo dal cinguettio degli uccelli o dal lieve rumore delle olive che cadono a terra. Un luogo dove l’anima trova un rifugio. Ma non solo la bellezza visiva e sensoriale fa del cammino in un uliveto un’esperienza unica: la lentezza del passo e l’immersione nella natura offrono dei benefici incredibili per la salute. L’aria ricca di ossigeno e i fitoncidi rilasciati dalle piante hanno poteri rigeneranti. La camminata nel verde stimola la circolazione, rinvigorisce la mente, e rende il corpo più attento e vigile. La pace interiore che si trova in un uliveto, lontano dalla frenesia quotidiana, è un vero e proprio “elixir” di benessere. Ogni passo tra quegli ulivi è tanto una cura per il corpo quanto un balsamo per lo spirito. Un’esperienza che restituisce equilibrio e serenità, un angolo di paradiso dove il cuore si rigenera e il tempo sembra fermarsi.

olive.jpg
uliveto-1398.large.jpg
zuppa-di-cereali1.jpg

Degustazione in Fattoria

La degustazione di olio extra vergine di oliva rappresenta un viaggio sensoriale alla scoperta di un prodotto d’eccellenza. 

Sin dal primo incontro, i partecipanti vengono accolti in un ambiente accogliente e suggestivo, dove la storia e la cultura dell’olio si intrecciano con la tradizione. Il percorso inizia con una spiegazione teorica: si analizzano le caratteristiche organolettiche, le varietà di olive e le tecniche di produzione, per comprendere il legame profondo con il territorio. Successivamente, si passa alla parte pratica, durante la quale i partecipanti apprendono come valutare l’aroma, il gusto e la consistenza dell’olio, riconoscendo le sfumature che ne contraddistinguono la qualità. Un momento fondamentale è rappresentato dall’esercizio di abbinamento con cibi locali, che esalta le proprietà organolettiche del prodotto. L’obiettivo finale del corso è quello di formare veri conoscitori, capaci di distinguere un olio pregiato e di trasmetterne la passione ad altri. Alla fine dell’esperienza, ogni partecipante avrà acquisito strumenti e competenze per interpretare le peculiarità dell’olio extra vergine, contribuendo a diffondere una cultura gastronomica autentica e sostenibile. Durante il corso, la guida esperta offre spunti interessanti e risponde a ogni domanda, creando un'atmosfera di condivisione. Il percorso si conclude con una degustazione che celebra l'arte dell'olio.

Vieni a scoprire l'Olio Extra Vergine d'Oliva in Fattoria Radicata

6 oli Evo in degustazione di diverse zone d'Italia per scoprire la bellezza della biodiversità
evoschool.png

Le degustazioni di Olio Extra Vergine d'oliva sono eseguite dal Alessandro Zuccheri, assaggiatore ufficiale iscritto presso l'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva extra vergini e vergini e formatosi presso la

Agriturismo: Strada dei Puntoni 7,
Località il Troscio Capalbio,  58011  |

Sede Legale - Fattoria La Radicata

SP Valmarina 42 58011 Capalbio

​

Mobile +393930421787

Email mika_80@hotmail.it

Mobile +393499552719

Email alessandro.zuccheri@hotmail.com

  • Facebook Basic Black
  • Black Instagram Icon

© 2023 by Azienda Agricola I Casali del Troscio SRL  created with Wix.com

RestaurantGuru_Certificate1.jpg
viamichelin.gif
i loghi coldiretti.png
evoschool.png
bottom of page